IL PIEDE DIABETICO E LA NEUROPATIA - Farmacia all'Aquila
15377
post-template-default,single,single-post,postid-15377,single-format-standard,bridge-core-3.0.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.8,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

IL PIEDE DIABETICO E LA NEUROPATIA

piede diabetico e neuropatia

IL PIEDE DIABETICO E LA NEUROPATIA

Che cos’è la neuropatia a carico del piede (o piede diabetico)?

In senso generale tutte le alterazioni a carico dei nervi vengono definite neuropatie.

Nel caso di soggetti con diabete, se la glicemia non viene mantenuta entro intervalli accettabili può provocare danni a carico dei nervi periferici perché viene ridotto l’apporto di sangue, l’accumulo di zuccheri provoca rigonfiamenti e la mielina, ossia la guaina protettiva che riveste tutti i nervi del nostro corpo, scompare.

Tali alterazioni si possono verificare soprattutto a carico di reni, occhi e gambe. In quest’ultimo caso l’insorgenza dei sintomi è in genere lenta e spesso viene trascurata con conseguenze a volte anche gravi: vengono perse la sensibilità alla vibrazione e di posizione, si modifica il modo di camminare, il piede si deforma e diventa facilmente soggetto a traumi che, se non curati fin da subito, possono portare a infezioni e, nei casi estremi, all’amputazione.

Si può prevenire la neuropatia diabetica?

I sintomi sono allo stesso tempo generici e specifici: formicolio e torpore ai piedi, bruciore, prurito, dolore e gonfiore.

E’ per questo molto importante prestare molta attenzione alla cura del piede e alla propria glicemia:

  1. il piede va idratato con prodotti specifici che mantengono inalterata la funzione protettiva della pelle

  2. dopo aver adeguatamente lavato e asciugato il piede, bisogna controllare che non ci siano tagli o ferite anche molto piccole e, qualora fossero presenti, bisogna intervenire il più presto possibile

  3. evitare l’utilizzo di prodotti aggressivi ed esfolianti (per esempio a base di acido salicilico) o strumenti quali lamette tagliacalli. Prestare molta attenzione quando si tagliano le unghie

  4. la glicemia deve essere controllata in modo molto attento, segnando nel diario qualsiasi anomalia o situazione particolare che può provocare alterazioni (cure con cortisone, pranzi o cene particolarmente abbondanti, attività fisica intensa ecc…) e la terapia concordata con il medico va seguita nel modo più scrupoloso possibile

 

Vieni a trovarci e scopri le iniziative per la Settimana del Diabete http://farmaciaallaquila.com/2017/02/16/settimana-del-diabete/