Efficace igiene dentale: come si fa? - Farmacia all'Aquila
15459
post-template-default,single,single-post,postid-15459,single-format-standard,bridge-core-3.0.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.8,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Efficace igiene dentale: come si fa?

corretta igiene dentale alimentazione bambini

Efficace igiene dentale: come si fa?

Una efficace igiene dentale si ottiene utilizzando quotidianamente spazzolino, dentifricio, filo interdentale e colluttorio in modo corretto.
In particolare lo spazzolino, scelto in base alle proprie esigenze, va tenuto inclinato a 45 gradi rispetto ai denti, si devono eseguire movimenti verticali o rotatori dal basso verso l’alto (per le arcate inferiori) e dall’alto verso il basso (per le arcate superiori)
Si raccomanda si eseguire questa procedura per tutta l’arcata dentale, sia esterna che interna: non vanno dimenticati poi gli spazi interdentali.
Una sana alimentazione, ricca di calcio, fosforo, fluoro e vitamina D, contribuisce fortemente alla salute dei denti, rinforzandone lo smalto.
Questi elementi sono presenti in molti degli alimenti che fanno parte della nostra dieta, in particolare:
1) formaggio, pesce, verdure verdi, frutta secca apportano vitamine, calcio e fosforo
2) broccoli, patate, lenticchi, the, pollo contengono fluoruri
3)uova, latte contengono la vitamina D
E’ importantissimo anche ricordare la funzione delle vitamina C, contenuta negli agrumi, neo pomodori, nei kiwi: mantiene ottimo lo stato di salute delle gengive.

I bambini spesso non amano lavarsi i denti. Abituare alla pulizia dentale quotidiana i bimbi fin dalla tenera età è indispensabile per garantire loro una perfetta dentizione da adulti.
I denti decidui o “da latte” vanno curati con molta attenzione in quanto le patologie dentali a loro carico possono essere trasmesse ai denti permanenti al momento della loro comparsa.
I denti decidui mantengono la giusta direzionalità ai denti definitivi; perciò se vengono persi prematuramente a causa du carie o traumi c’è il rischio che i denti permanenti possano crescere in modo non corretto

Alcune situazioni particolari, come quando si è sottoposti a terapie farmacologiche prolungate, richiedono delle speciali attenzioni: in questi casi una corretta igiene dentale può prevenire conseguenze come sovrainfezioni batteriche o micotiche, carie e sensibilità dentale ed è comunque consigliato un check up preliminare prima dell’inizio del trattamento.