
13 Mar IGIENE ORALE: ALCUNI CONSIGLI UTILI
L’igiene orale e la cura della nostra bocca iniziano da dei piccoli gesti quotidiani che ci permettono di mantenere denti e gengive in buona salute. Eccovi allora alcuni consigli utili:
1- Per una buona igiene orale è consigliabile utilizzare nel modo corretto spazzolino e filo interdentale almeno 2 volte al giorno.
Completa la tua igiene usando il colluttorio almeno una volta alla settimana. La giusta tecnica di spazzolamento e il passaggio del filo nei punti critici garantiscono l’efficace eliminazione della placca, che è un deposito batterico gelatinoso che si può infiltrare sotto le gengive.
2-Spazzolino e filo interdentale vanno scelti in base alle proprie esigenze.
Devi tenere conto della sensibilità di denti e gengive: scegli uno spazzolino con testina piccola e setole medio morbide e ricordati di sostituirlo non appena noti le setole deteriorate.
3- Si consiglia la pulizia professionale almeno 2 volte l’anno
La pulizia professionale e l’utilizzo di dentifrici contenenti pirofosfati limitano la formazione del tartaro. Il tartaro si forma quando la placca non viene efficacemente eliminata e provoca colorazione dei denti, macchie e irritazione delle gengive
4- Cibi e bevande calde o fredde ti provocano dolore ai denti?
Questo è il caso della sensibilità dentale: presta particolare attenzione alla forza di spazzolamento in quanto, se eccessiva, può provocare l’erosione dello smalto e l’irritazione delle gengive. Utilizza un colluttorio ed un dentifricio adeguati.
5- Insegna ai bambini la corretta igiene orale.
E’ bene abituare i bambini fin da piccoli alla pulizia della bocca ancor prima che inizino a spuntare i dentini: è un’ottima abitudine pulire la gengiva con una garza morbida dopo ogni pasto. Appena il bimbo sarà in grado di lavarsi i denti utilizza un dentifricio al fluoro per evitare l’insorgenza di carie e scegli lo spazzolino in base alla sua età.
6- Quando devo fare più attenzione?
Diabetici, donne in gravidanza, pazienti in terapie farmacologiche devono avere particolare cura del cavo orale, in quanto più esposti all’insorgenza di disturbi gengivali assolutamente da non sottovalutare.
Questo sito non è una testata medica. I contenuti sono da intendersi a puro scopo culturale e informativo, e non hanno nessuna valenza medico curativa