
06 Apr La cura e l’igiene quotidiana del neonato
Quando si tratta di un neonato, molto spesso la cura e l’igiene quotidiana rappresentano un punto di domanda per molti neo genitori che, assieme alla gioia e all’entusiasmo per l’evento, si trovano a sperimentare la mancanza di sonno, l’irritabilità, la fatica e il sentirsi impotenti di fronte ai pianti inconsolabili dei piccoli.
Dopo nove mesi in cui il bambino è cresciuto al caldo tepore della mamma, cullato dai suoi movimenti, rassicurato dai suoni come il battito del cuore e la voce di mamma e papà, al momento della nascita il neonato subisce una sorta di trauma e viene a contatto con un mondo completamente diverso da quello conosciuto.
Il contatto fisico tra la mamma e il neonato riproduce le stesse sensazioni rassicuranti provate nel grembo materno: per questo il massaggio è uno dei sistemi più effcaci per coccolare e calmare il bambino, comunicandogli sicurezza.
Il contatto con il bambino produce molti benefici, alcuni ad effetto immediato: il piccolo sarà sicuramente più sereno e tranquillo, avrà meno difficoltà ad addormentarsi e dormirà più a lungo.
Entrare in relazione con il bimbo tramite il massaggio può quindi servire a ristabilire l’equilibrio emozionale con la mamma e a prendere contatto con il papà.
Il bambino è naturalmente dotato di meccanismi di difesa immunitaria e di anticorpi per adattarsi all’ambiente esterno e raggiungere un equilibrio, seppur inizialmente delicato. Ci sono allora alcune piccole attenzioni che possono aiutare mamma e papà nello svolgimeto del loro importantissimo compito.
Il bagnetto
Dopo il distacco del cordone ombelicale il neonato può fare il bagnetto: in genere i bambini gradiscono essere immersi piano piano e la temperatura ideale dell’acqua oscilla fra i 32°-35° C. Lo scopo del bagnetto è non solo quello della pulizia, ma anche di attivare la circolazione periferica e la traspirazione. La cute del neonato è particolarmente delicata pertanto è necessario impiegare prodotti che non alterino il pH fisiologico e che non siano aggressivi. Dopo il bagnetto si possono tagliare anche le unghie, che si sono ammorbidite con l’acqua, usando forbicine a punta arrotondata.
L’igiene quotidiana del neonato
La pulizia del naso fa parte dell’igiene quotidina del neonato. E’ raccomandabile usare la soluzione fisiologica che si trova disponibile in fiale monodose oppure in pratici spray nasali. Se il bimbo è raffreddato, dopo aver spruzzato nel naso la soluzione fisiologica, si può utilizzare un aspiratore nasale, ricordandosi di cambiare periodicamente il cappuccio.
Per l’igiene degli occhi si possono utilizzare delle garze sterili imbevute di acqua tiepida tamponando dall’interno verso l’esterno. Ci sono in commercio anche delle pratiche salvette monouso già predisposte contenenti, tra i vari principi attivi, estratti di Amamelide con funzione lenitiva.
La pulizia dell’orecchio si deve limitare unicamente al padiglione esterno, senza utilizzare i tradizionali bastoncini. Si può impiegare un pratico pulisci orecchie in cotone la cui forma impedisce di andare in profondità.
I bambini spesso non amano lavarsi i denti. Abituare alla pulizia dentale quotidiana fin dalla tenera età è indispensabile per garantire loro una perfetta dentizione da adulti.
I denti decidui o “da latte” vanno curati con molta attenzione in quanto le patologie dentali a loro carico possono essere trasmesse ai denti permanenti al momento della loro comparsa.
I denti decidui mantengono nella giusta direzionalità i denti definitivi perciò se vengono persi prematuramente a causa di carie o traumi c’è il rischio che i denti permanenti possano crescere in modo non corretto.
La cura della pelle
Per la cura della pelle del bambino è importantissimo utilizzare prodotti sicuri e garantiti, che non contengano derivati della raffinazione del petrolio come la paraffina, chiamata anche olio di vaselina, petrolatum o mineral-oil. La paraffina infatti “idrata” la pelle formando una barriera che è innaturale ed ostacola la traspirazione. Bisogna fare attenzione anche ai profumi, che spesso provocano delle forti irritazioni.
Per quanto sia diffusa la tendenza di fare ai bambini il bagnetto ogni sera, questa pratica non sarebbe del tutto corretta perchè rischia di impoverire la pelle della sua naturale protezione (il film idro-lipidico): sarebbe più corretto lavare quotidianamente le parti intime, le mani, i piedini e il viso e fare il bagnetto completo un giorno sì e uno no o ogni due giorni, salvo d’estate in cui l’aumentata sudorazione richiede bagni più frequenti. Dopo la detersione risulta molto utile una buona crema da spalmare con un leggero massaggio per mantenere l’idratazione della pelle e favorire il rilassamento del bambino: anche in questo caso vanno scelti prodotti che non ostacolino la naturale traspirazione della pelle, con attivi nutrienti e altamente idratanti per mantenere la pelle compatta e in grado di difendere il bimbo dall’ambiente esterno (polveri, batteri ecc…) e per mantenere in equilibrio il film idro-lipidico.
Per qualsiasi dubbio o domanda chiedi alla nostra responsabile del settore Puericultura
Questo sito non è una testata medica. I contenuti sono da intendersi a puro scopo culturale e informativo e non hanno nessuna valenza medico curativa. Non citare senza autorizzazione dell’autore.