PELLE E CAPELLI: COME COMPORTARSI AL SOLE - Farmacia all'Aquila
15518
post-template-default,single,single-post,postid-15518,single-format-standard,bridge-core-3.0.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.8,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

PELLE E CAPELLI: COME COMPORTARSI AL SOLE

pelle sole

PELLE E CAPELLI: COME COMPORTARSI AL SOLE

L’arrivo della bella stagione richiede delle attenzioni particolari per pelle e capelli. Infatti il desiderio di un’abbronzatura belle e duratura deve andare di pari passo con la consapevolezza che è fondamentale proteggersi dai danni cutanei indotti dalle radiazioni solari, che vanno dall’invecchiamento precoce agli eritemi e macchie brune fino, nei casi estremi, al tumore della pelle. Preparare e difendere la pelle dall’esposizione al sole diventano quindi due step irrinunciabili per mantenerla in buona salute.

PREPARARE LA PELLE

Prima dell’esposizione al sole è importante seguire alcune buone abitudini che possono essere utili per tutto l’anno:

  • fare lo scrub almeno una volta alla settimana per eliminare le cellule morte
  • idratare ogni giorno la pelle con un buon latte per favorire poi la stesura uniforme del solare
  • assumere integratori specifici per aumentare le naturali difese della pelle
  • individuare il proprio fototipo per capire come proteggerci in modo adeguato

 

ESPORRE LA PELLE AL SOLE

Una volta individuato il proprio fototipo (cioè se la nostra pelle è più o meno predisposta all’eritema solare), dobbiamo considerare anche altri fattori come abitudini di vita, luoghi dove ci esporremo al sole (mare, montagna, tropici, ghiacciaio), assunzione di determinati farmaci e la storia della nostra pelle al sole per capire come proteggerci efficacemente. La protezione solare andrebbe poi riapplicata ogni due ore e sempre dopo aver fatto il bagno al mare o in piscina.

Se si è soggetti a eritema è importante abbassare la temperatura corporea con spray di acqua termale. Infatti l’innalzamento della temperatura corporea provoca un aumento della sudorazione in alcune zone del corpo e, di conseguenza, una riduzione della protezione solare nelle stesse. Dotarsi di spray di acqua termale aiuta anche a tenere la pelle idratata durante l’esposizione al sole e a fortificarla grazie all’elevata concentrazione di minerali.

A fine giornata è fondamentale l’utilizzo di un prodotto doposole ad azione lenitiva e riparatrice.

 

CAPELLI AL SOLE

Anche i capelli necessitano di attenzioni specifiche perchè una prolungata esposizione al sole provoca la formazione di radicali liberi che danneggiano lo strato protettivo del fusto e distruggono la melanina: ecco perchè appaiono indeboliti e si schiariscono. E’ importante fare un passaggio veloce sotto la doccia dopo ogni bagno per eliminare subito la maggior parte del cloro o della salsedine e usare shampoo delicati per evitare di essere troppo aggressivi visto che d’estate si lavano i capelli più spesso. Un ruolo fondamentale lo ricoprono balsami e maschere ad azione idratante e nutriente da usare dopo lo shampoo, mentre molto utili sono anche gli spray protettivi da usare durante il giorno.

 

I 5 CONSIGLI UTILI PER GODERSI IL SOLE

  1. Scegliere sempre la protezione solare più adeguata in base alla pelle e al tipo di vacanza
  2. Non esporsi tra le 11 e le 15 e ricordarsi che anche con il tempo nuvoloso ci si può scottare
  3. Il solare va applicato in modo abbondante e uniforme su tutto il corpo e rinnovando l’applicazione ogni due ore
  4. La pelle del viso è diversa da quella del corpo, per cui avrà esigenze diverse. Soprattutto in presenza di macchie scure, acne e couperose va trattata con prodotti specifici
  5. Attenzione all’utilizzo di farmaci ad azione fotosensibilizzante come antibiotici, cortisonici, antiinfiammatori, anticoncezionai e antiacneici: in questi casi è bene proteggersi dal sole anche se non si è in vacanza

 

solari