
28 Giu I FARMACI DA METTERE IN VALIGIA
Se sei in partenza per le ferie, ricordati di mettere in valigia una piccola scorta di farmaci di “pronto intervento”, oltre alle terapie che abitualmente assumi.
Ecco alcuni consigli per evitare che qualche inconveniente possa rovinare la tua vacanza:
- antidiarroici: soprattutto se sei in partenza per zone a rischio o con standard alimentari e igienici diversi dai nostri
- fermenti lattici: spesso il cambio di clima o di abitudini può alterare la flora intestinale
- lassativi: essere distanti da casa, per quanto rilassante, può alterare la regolarità intestinale
- antistaminici: non solo per le allergie più comuni, ma anche in caso di reazioni allergiche inaspettate dovute a piante o punture di insetto
- spray repellenti: possibilmente a spettro d’azione ampio, per una copertura completa, scegliendo quelli più adatti
- antiinfiammatori/analgesici: per qualsiasi tipo di dolore lieve
- antipiretici/termometro: soprattutto se viaggi con bambini o, rimanendo tanto tempo esposti al sole, rischi colpi di calore
- antimicotici: le micosi della pelle vengono accentuate dall’esposizione al sole
- antispastici: in caso tu soffra di crampi o dolori addominali
- antinausea: se soffri di mal d’auto o mal di mare
- integratori salini: soprattutto se prevedi di fare attività fisica o la tua meta presenta un clima particolarmente caldo e umido
- creme solari: la pelle va protetta sempre, al mare come in montagna o al lago
- pomate per eritemi/allergie: per evitare che il prurito ti rovini le vacanze
- disinfettanti e cerotti per ferite: immancabili in un kit di primo soccorso
- collirio decongestionante: sabbia, vento possono provocare bruciore e gonfiore agli occhi
- disinfettanti per acqua e ambienti: se prevedi di viaggiare in posti con bassi livelli di igiene
Molto importante è prestare attenzione alla conservazione di questi farmaci: nella maggior parte dei casi l’importante è mantenerli a temperature inferiori ai 25° C, salvo diversa indicazione sul contenitore. Evita di lasciarli a diretto contatto con il sole o altre fonti di calore: anche in vacanza cerca di conservarli in ambienti asciutti e areati, altrimenti rischi di alterarli e quindi di perdere la loro efficacia.
Se viaggi all’estero, il Ministero della Salute può aiutarti a capire come muoverti in caso tu abbia bisogno di assistenza: ricordati di avere sempre con te la tessera sanitaria!
Da parte nostra buon viaggio e buone vacanze!
Questo sito non è una testata medica. I contenuti sono da intendersi a puro scopo culturale e informativo e non hanno nessuna valenza medico curativa. Non citare senza autorizzazione dell’autore.