Il laboratorio galenico : l’arte del farmacista
Fino ai primi decenni del secolo scorso tutti i prodotti venduti in farmacia venivano preparati direttamente dal farmacista. In seguito, con l’industrializzazione e la possibilità di poter ottenere con rapidità farmaci ineccepibili dal punto di vista tecnico ed efficaci in fatto di terapia, la pratica della preparazione galenica si è gradualmente ridotta fino ad essere considerata marginale. Oggi pochi sanno che il farmacista ha anche un ruolo di preparatore tecnico e può disporre di un laboratorio galenico in cui allestire qualsiasi farmaco o rimedio che non sia protetto da brevetto.
La Galenica trova la sua utilità nella possibilità di offrire un prodotto non reperibile nel normale ciclo distributivo, di personalizzarlo in base a specifiche esigenze.
Perché si realizzano preparazioni galeniche?
La preparazione di un galenico in farmacia consente di praticare interventi personalizzati sulla base di specifiche esigenze terapeutiche del paziente, graduando le risposte alle più diversificate domande di salute e ai bisogni individuali non risolti dalle specialità medicinali prodotte industrialmente. La necessità della personalizzazione può nascere da motivi che riguardano il principio attivo (bisogno di dosaggi scalari) oppure connessi al paziente (età, peso corporeo, particolari condizioni patologiche e altro).
Preparati galenici officinali e magistrali, cosa sono?
Il preparato galenico è rimedio medicamentoso ottenuto miscelando varie sostanze di base. I preparati galenici si distinguono in:
- PREPARATI MAGISTRALI: medicinali preparati in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente.
- PREPARATI OFFICINALI: allestiti servendosi delle indicazioni della farmacopea italiana o europea e destinati ad essere forniti direttamente ai clienti che si servono in farmacia.
La preparazione galenica è detraibile, non tutti lo sanno!
I farmaci galenici sono detraibili, sempre, sia che siano farmaci galenici magistrali o officinali o erboristici o salutistici.
Questo perché indipendentemente dalla natura della preparazione, dal punto di vista fiscale un laboratorio galenico di una Farmacia produce sempre e solo farmaci (è il mestiere del farmacista dopo tutto ;-))
Ecco quindi che la crema preparata dalla farmacia, le compresse o capsule realizzate dalla farmacia, le tisane realizzate dalla farmacia, ecc… sono farmaci galenici detraibili.
Affinché si possa detrarre la spesa, è necessario che al momento della vendita del farmaco galenico, la Farmacia rilasci o scontrino fiscale “parlante” o fattura.